newsbjtp

Robot industriale Robot di imballaggio

L'imballaggiorobotÈ un'apparecchiatura meccanica avanzata, intelligente e altamente automatizzata, che include principalmente sistemi di rilevamento intelligenti, manipolatori di imballaggio, manipolatori di movimentazione, sistemi di impilamento e sistemi di controllo, ecc. Sostituisce le tradizionali operazioni manuali e realizza molteplici collegamenti come il trasporto, lo smistamento, il rilevamento, il confezionamento, il carico e lo scarico dei prodotti. Offre i vantaggi di un'elevata efficienza lavorativa e di un funzionamento preciso, che può far risparmiare efficacemente manodopera, tempo e altri costi, ed è stata ampiamente utilizzata nell'industria alimentare. Classificazione dirobot di imballaggio

pallettizzazione
L'imballaggio dei prodotti può generalmente assumere diverse forme. A seconda della forma, del materiale, del peso e dei requisiti di pulizia dell'oggetto, la procedura di imballaggio risulta relativamente complessa. Attualmente, per questo processo di imballaggio sono disponibili principalmente i seguenti tipi di robot:
Robot insacchettatore: il robot insacchettatore è un tipo rotativo fisso con un corpo rotante a 360 gradi. Il robot completa il trasporto, l'apertura del sacchetto, la misurazione, il riempimento, la cucitura del sacchetto e l'impilamento del sacchetto di imballaggio. Si tratta di un robot di imballaggio altamente intelligente. Robot di inscatolamento: simile al robot insacchettatore, l'inscatolamento di contenitori di imballaggio in metallo e vetro viene generalmente completato da un robot a scatola rigida. Esistono due tipi di presa meccanica e di aspirazione ad aria per l'imballaggio in scatola. Può muoversi come un'unità completa. Afferra o assorbe l'imballaggio e lo invia alla scatola di imballaggio o al pallet nella posizione designata. Ha la funzione di regolazione automatica di direzione e posizione e può realizzare lo scarico e la regolazione di direzione senza scatola (pallet). Questo tipo di robot è un robot relativamente maturo con una vasta gamma di applicazioni, come bevande, birra, ecc.
Robot di riempimento: si tratta di un robot che misura, tappa, pressa (avvita) e identifica il contenitore di imballaggio dopo che è stato riempito con materiali liquidi. È dotato delle seguenti funzioni: blocco alimentazione senza bottiglie, blocco alimentazione senza tappi, allarme bottiglia rotta e scarto automatico. In passato, molti dei nostri materiali liquidi venivano riempiti principalmente con la funzione locale di questo robot, il cui manipolatore era installato sulla linea di produzione. Ora, questo robot è configurato direttamente sul retro dell'host di produzione del materiale per il riempimento automatico. I robot di riempimento si dividono in imballaggi morbidi e imballaggi rigidi. In questo articolo analizzeremo il robot di riempimento per imballaggi rigidi (imbottigliamento).
Robot trasportatore per imballaggi: questo tipo di robot nel settore del confezionamento si riferisce principalmente ai robot utilizzati per il confezionamento e il trasporto di bottiglie di plastica. Utilizza potenza e componenti speciali per realizzare il trasporto delle bottiglie (vuote), le estrae e le dispone rapidamente nel contenitore, quindi applica una forza specifica (direzione, dimensione). Fa sì che il corpo della bottiglia attraversi con precisione il percorso parabolico in aria per raggiungere il pezzo da riempire. Questo robot modifica il tradizionale meccanismo di trasporto delle bottiglie. Accelera la velocità di trasporto e riduce lo spazio di trasporto. Si tratta di un robot per il confezionamento di nuova concezione. Utilizza l'aerodinamica e componenti meccanici speciali per realizzare le sue operazioni di trasporto.

Vantaggi dei robot di confezionamento

1. Precisione di produzione Il braccio robotico è installato in modo fisso su una solida base della macchina e gli assi del robot multiasse vengono ruotati da servomotori e ingranaggi, il che garantisce che il robot possa determinare in modo flessibile e libero la postazione di lavoro all'interno del raggio di lavoro.

2. Facilità d'uso: il sistema controlla il robot, la pinza meccanica e il nastro trasportatore tramite PLC ed è dotato di uno speciale touch screen per visualizzare le informazioni durante il processo di produzione. Il sistema adotta un'interfaccia uomo-macchina avanzata e gli operatori possono facilmente modificare i parametri e selezionare i programmi tramite l'interfaccia.
3. Flessibilità produttiva La pinza del robot è installata al centro della flangia. Può essere progettata come utensile fisso o sostituita con diverse pinze professionali tramite un dispositivo automatico di cambio utensile per adattarsi a compiti specifici. Il robot può sostituire e installare diverse pinze in base alle esigenze del processo produttivo effettivo per soddisfare le esigenze di una produzione flessibile. Il robot può anche collaborare con il sistema di ispezione visiva laser per identificare il tipo di pezzo in lavorazione e aiutare il robot a localizzarlo.

Caratteristiche dei robot di confezionamento

1. Elevata applicabilità: quando le dimensioni, il volume, la forma e le dimensioni esterne dei prodotti realizzati dall'azienda cambiano, è necessaria solo una leggera modifica sul touch screen, che non influirà sulla normale produzione dell'azienda. La sostituzione dei pallettizzatori meccanici tradizionali è piuttosto problematica o addirittura impossibile. 2. Elevata affidabilità: il robot di confezionamento può mantenere sempre lo stesso stato durante le operazioni ripetute e non ci saranno interferenze soggettive simili a quelle umane, quindi la sua affidabilità operativa è relativamente elevata.

3. Elevato grado di automazione: il funzionamento del robot di confezionamento si basa sul controllo del programma, senza intervento umano, con un elevato grado di automazione, con conseguente notevole risparmio di manodopera.

4. Buona precisione: il controllo operativo del robot di confezionamento è preciso e l'errore di posizione è sostanzialmente inferiore al millimetro, con un'ottima precisione.
5. Basso consumo energetico: solitamente la potenza di un pallettizzatore meccanico è di circa 26 kW, mentre quella di un robot per il confezionamento è di circa 5 kW, il che riduce notevolmente i costi operativi dei clienti.
6. Ampia gamma di applicazioni: il robot di confezionamento è ampiamente utilizzato. Può completare molteplici operazioni come presa, movimentazione, carico e scarico e accatastamento.
7. Elevata efficienza: la velocità di lavoro del robot di confezionamento è relativamente elevata e non ci sono interruzioni di tempo, quindi la sua efficienza lavorativa è relativamente elevata.
8. Ingombro ridotto: il robot di confezionamento può essere installato in uno spazio ristretto e può essere utilizzato in modo efficace, il che si adatta alla disposizione della linea di produzione nello stabilimento del cliente e può lasciare un'area di magazzino più ampia.

Oggigiorno, l'industria del packaging è gradualmente entrata nell'era dell'automazione. Essendo l'incarnazione più competitiva della tecnologia di automazione, i robot industriali sono particolarmente adatti a processi ripetitivi, rapidi, accurati e pericolosi. L'impiego di robot per il packaging può non solo ridurre i costi, ma anche apportare maggiore efficienza e flessibilità. Oltre ai robot industriali per il packaging, molte aziende scelgono di utilizzare diverse tipologie di robot industriali per la loro flessibilità e affidabilità. In futuro, i robot industriali sostituiranno le apparecchiature più tradizionali e diventeranno una delle principali forze trainanti per lo sviluppo di diversi settori.

Robot di pallettizzazione


Data di pubblicazione: 20-11-2024