newsbjtp

6 Classificazioni e applicazioni specifiche dei robot industriali (in base alla struttura meccanica)

In base alla struttura meccanica, i robot industriali possono essere suddivisi in robot multi-giunto, robot multi-giunto planare (SCARA), robot paralleli, robot a coordinate rettangolari, robot a coordinate cilindriche e robot collaborativi.

1.Articolatorobot

Robot articolatiI robot multi-giunto (multi-joint robots) sono tra i tipi di robot industriali più utilizzati. La loro struttura meccanica è simile a quella di un braccio umano. I bracci sono collegati alla base tramite giunti a torsione. Il numero di giunti rotanti che collegano le articolazioni del braccio può variare da due a dieci, ciascuno dei quali fornisce un grado di libertà aggiuntivo. I giunti possono essere paralleli o ortogonali tra loro. I robot articolati con sei gradi di libertà sono i robot industriali più comunemente utilizzati perché il loro design offre molta flessibilità. I ​​principali vantaggi dei robot articolati sono l'elevata velocità e l'ingombro ridotto.

 

 

R抠图1

2. Robot SCARA
Il robot SCARA ha un campo di lavoro circolare costituito da due giunti paralleli che garantiscono l'adattabilità su un piano selezionato. L'asse di rotazione è posizionato verticalmente e l'effettore terminale montato sul braccio si muove orizzontalmente. I robot SCARA sono specializzati nel movimento laterale e sono utilizzati principalmente in applicazioni di assemblaggio. I robot SCARA possono muoversi più velocemente e sono più facili da integrare rispetto ai robot cilindrici e cartesiani.

3. Robot paralleli

Un robot parallelo è anche chiamato robot a collegamento parallelo perché è costituito da collegamenti paralleli collegati a una base comune. Grazie al controllo diretto di ciascun giunto sull'organo terminale, il posizionamento dell'organo terminale può essere facilmente controllato dal suo braccio, consentendo operazioni ad alta velocità. I ​​robot paralleli hanno un'area di lavoro a forma di cupola. I robot paralleli sono spesso utilizzati in applicazioni di prelievo e posizionamento rapido o di trasferimento di prodotti. Le sue funzioni principali includono la presa, il confezionamento, la pallettizzazione e il carico e lo scarico di macchine utensili.

 

4. Robot cartesiani, a portale, lineari

I robot cartesiani, noti anche come robot lineari o robot a portale, hanno una struttura rettangolare. Questi tipi di robot industriali sono dotati di tre giunti prismatici che forniscono movimento lineare scorrendo sui loro tre assi verticali (X, Y e Z). Possono anche essere dotati di polsi per consentire il movimento rotatorio. I robot cartesiani sono utilizzati nella maggior parte delle applicazioni industriali perché offrono flessibilità di configurazione per soddisfare specifiche esigenze applicative. I robot cartesiani offrono un'elevata precisione di posizionamento e la capacità di sopportare oggetti pesanti.

5. Robot cilindrici

I robot a coordinate cilindriche presentano alla base almeno un giunto rotante e almeno un giunto prismatico che collega le articolazioni. Questi robot hanno un'area di lavoro cilindrica con un perno e un braccio retrattile che può muoversi verticalmente e scorrere. Pertanto, un robot di struttura cilindrica fornisce movimento lineare verticale e orizzontale, nonché movimento rotatorio attorno a un asse verticale. Il design compatto all'estremità del braccio consente ai robot industriali di raggiungere spazi di lavoro ristretti senza perdite di velocità e ripetibilità. È destinato principalmente ad applicazioni semplici di prelievo, rotazione e posizionamento di materiali.

6. Robot cooperativo

I robot collaborativi sono robot progettati per interagire con gli esseri umani in spazi condivisi o per lavorare in sicurezza nelle vicinanze. A differenza dei robot industriali convenzionali, progettati per lavorare in modo autonomo e sicuro, isolandoli dal contatto umano, la sicurezza dei cobot può dipendere da materiali di costruzione leggeri, bordi arrotondati e limitazioni di velocità o forza. La sicurezza può anche richiedere sensori e software per garantire un buon comportamento collaborativo. I robot di servizio collaborativi possono svolgere una varietà di funzioni, tra cui robot informativi in ​​luoghi pubblici; robot logistici che trasportano materiali negli edifici; robot di ispezione dotati di telecamere e tecnologia di elaborazione della visione, che possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni come il pattugliamento del perimetro di strutture sicure. I robot industriali collaborativi possono essere utilizzati per automatizzare attività ripetitive e non ergonomiche, ad esempio il prelievo e il posizionamento di componenti pesanti, l'alimentazione delle macchine e l'assemblaggio finale.

 

 


Data di pubblicazione: 11-gen-2023